4,392 research outputs found

    Analisi preliminare della vulnerabilita' sismica e valutazione del comfort acustico della scuola elementare di Villafranca in Lunigiana

    Get PDF
    Lo studio degli effetti dei terremoti ha evidenziato che più che la severità del sisma, è l'elevata vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano a causare i maggiori danni in termini economici e di vite umane. La questione è tanto più importante nel caso di edifici pubblici e strategici. La presente tesi nasce da una convenzione tra Regione Toscana e Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pisa per l'analisi della vulnerabilità sismica di edifici pubblici nel Comune di Villafranca in Lunigiana (MS), tra cui anche la scuola elementare di Via Dante realizzata in muratura. Sulla base del rilievo geometrico e strutturale dell'edificio, è stato elaborato un modello numerico tramite il software agli elementi finiti SAP2000. Seguendo le indicazioni delle NTC 2008, è stata eseguita un'analisi dinamica modale, introducendo l'azione sismica in termini di spettro di risposta in accelerazione. Le verifiche sono state eseguite sia per carichi verticali, che per azioni sismiche allo stato limite di salvaguardia della vita. I risultati delle verifiche effettuate hanno messo in evidenza l'elevata vulnerabilità dell'edificio, soprattutto nei confronti delle azioni di taglio, per le quali nessuna muratura risulta sufficientemente resistente. È stato effettuato anche uno studio dei requisiti acustici delle aule. Il patrimonio edilizio scolastico, infatti presenta nella generalità dei casi, notevoli carenze anche dal punto di vista acustico. Dopo opportuni calcoli previsionali, sono stati misurati in opera i requisiti acustici passivi relativi all'isolamento acustico per via aerea, di facciata e di calpestio di alcuni divisori significativi. Sono state eseguite anche delle misure extra normativa per verificare i percorsi preferenziali di trasmissione del rumore. Inoltre è stata studiata la qualità acustica di un'aula campione attraverso la determinazione del tempo di riverberazione e dei parametri relativi all'intelligibilità del parlato C50 e STI. Le misure in opera hanno evidenziato che l'isolamento acustico per via aerea è assicurato nella generalità dei casi, dall'elevata massa delle partizioni. Al contrario l'isolamento dai rumori esterni e di calpestio risulta insufficiente a causa rispettivamente dell'assenza di infissi con taglio acustico e di pavimento galleggiante. Anche la qualità acustica delle aule risulta piuttosto scarsa: gli ambienti a causa dell'assenza di materiali fonoassorbenti, risultano altamente riverberanti

    Dagli inizi dell’urbanismo teorico alla città moderna. Visioni urbanistiche del totalitarismo – Italia

    Get PDF
    La prima edizione di questo testo è apparsa, in tedesco, nel volume II.2.: Anthologie zum Städtebau. Das Phänomen Großstadt und die Entstehung der Stadt der Moderne, a cura di Vittorio Magnago Lampugnani, Katia Frey, Eliana Perotti, con il sostegno di Departement Architektur der Eidgenössischen Technischen Hochschule, Zürich (Gebr. Mann Verlag, Berlin 2014, pp. 1307-1390). Previ specifici accordi con l’editore, viene qui presentata la versione originaria, in italiano, dell’intero capitolo: Modernität und Emphase. Städtebau im italienischen Faschismus, e comprendente: i) una capiente saggio introduttivo – in una versione più ampia ed articolata (comprensiva della “Bibliografia sistematica”, di riferimento) del testo in tedesco; ii) la versione in italiano del repertorio antologico di riferimento – e comprensiva di una “Scheda introduttiva”, sull’Autore-Opera, e di una selezione del testo in esame

    Abitazione contadina e cultura materiale

    Get PDF
    Il contributo presenta lo stato degli studi sull'edilizia rurale tra alto e basso medioevo, incrociando testimonianze di fonti scritte, archeologiche, artistiche e etnografiche

    ASPETTI PECULIARI DELL'ABUSIVISMO URBANO ED EXTRAURBANO IN PUGLIA

    Get PDF
    La relazione descrive e analizza il fenomeno dell'abusivismo edilizio in Puglia attraverso i casi esemplificativi di Bari e Andri

    Tipologie dell'edilizia rurale algherese: un esempio di "palau" nella via degli Orti

    Get PDF
    Amb aquest assaig i amb motiu de l’estudi d’una antiga casa rural de l'Alguer, l’autor manifesta el desig que s'arribi aviat a escriure una història del paisatge agrari del territori municipal. No és imaginable que es pugui proposar una àrea de salvaguarda del patrimoni histórico-arquitectonic (l’així conegut "centre històric") i deixar que en la resta del terme es faci tabula rasa del que existeix. De fet, el paisatge agrari tradicional representa valors no sols estètics, sinó també ecològics, econòmics, científics, arquitectónico-ambientals, històrico-documentals, És prioritari, per això, que els futurs instruments de planificació del municipi alguerès es demostrin més sensibles envers els valors presents difusament en tot el territori com ara els conreus tradicionals (olivars, fruiters, jardins), les estructures rectilínies (carreteres, parets de partió, mates de confí etc,), els productes de l’antropització (masies, ermites, postals), etc

    Indirizzi metodologici per un sistema normativo finalizzato alla sostenibilità

    Get PDF
    La relazione analizza sotto l'aspetto urbanistico la normativa Italiana in materia di gestione del territorio e turismo, rilevandone discrepanze e problematiche. Si conclude con una lista di possibili interventi volti a dare un contenuto sostanziale alla normativa

    Il ruolo degli immigrati nell\u2019integrazione d\u2019uso del territorio urbano e rurale. Il caso della Sicilia Sud-orientale.

    Get PDF
    Nella Sicilia Sud-orientale, dove la presenza di immigrati attivi nelle produzioni orticole in serra \ue8 rilevante e indispensabile, gli assetti produttivi e residenziali si sono modificati nel tempo per la necessit\ue0 di dare alloggio non fortuito ai lavoratori immigrati e alle loro famiglie. La presenza di immigrati attivi in agricoltura \ue8 significativa sia per il settore primario sia per la qualit\ue0 urbanistica dei centri urbani e delle campagne. La ricerca \ue8 stata svolta col metodo qualitativo, attraverso una dozzina di interviste Face-to-Face a interlocutori privilegiati, attivi nei settori produttivi, nelle professioni, nell\u2019amministrazione pubblica e nella comunit\ue0 di immigrati. L\u2019analisi dei dati rilevati permette di affermare che la presenza degli immigrati \ue8 sufficientemente tollerata dai residenti, che volentieri cedono in affitto abitazioni prevalentemente localizzate nei centri urbani ma in cattivo stato di manutenzione. Le parti abbandonate o degradate dei centri urbani sono rivitalizzate dalla presenza di immigrati che animano il mercato degli affitti anche per immobili \u201cfatiscenti\u201d, non usati dagli italiani. Gli imprenditori agricoli concedono in uso costruzioni rurali, a volte come integrazione salariale, e allo scopo di esercitare un controllo diretto sulla forza lavoro. Dopo il primo ambientamento, durante il quale sono disponibili anche ad abitare in residenze molto degradate, i lavoratori immigrati preferiscono le abitazioni urbane, intorno alle quali ricostruiscono la presenza di piccoli commerci specializzati rispetto alle loro preferenze (macellerie, drogherie). L\u2019azione degli enti locali \ue8 ritenuta insufficiente ed \ue8 supplita dall\u2019azione di associazioni di volontariato e di parrocchie, anche per mancanza di fondi pubblici da destinare sia all\u2019accoglienza sia alle politiche di edilizia popolare. Nonostante la disponibilit\ue0 ad accettare la presenza di comunit\ue0 estranee alla cultura locale, la maggior parte dei residenti intervistati ritiene che le amministrazioni di ogni livello dovrebbero sentire maggiormente il compito di formulare politiche abitative destinate ad alleviare il disagio abitativo e di convivenza tra comunit\ue0 diverse

    Armonizzazione normativa transfrontaliera nell’ambito del turismo culturale secondo i principi della sostenibilità

    Get PDF
    Il rapporto analizza lo stato della normativa italo-greca in materia di turismo sotto il profilo della sostenibilità edilizia ed ambientale, per giungere ad una lista di possibili azioni da intraprendere al fine di contenere l'impatto che il turismo provoca sull'ambiente
    corecore